top of page

NEOPLASIE DEL CAVO ORALE DEL CANE

Immagine del redattore: Clinica Veterinaria CavariaClinica Veterinaria Cavaria

Le neoplasie del cavo orale sono comuni nei cani e, come si può ben immaginare, possono avere conseguenze serie sulla loro salute e qualità di vita.

In questo blog, esploreremo le neoplasie del cavo orale del cane, comprese le cause, i sintomi, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione.


CAUSE:

Non esiste quasi mai una unica causa che possa spiegare da sola l’insorgenza di una neoplasia, nel caso delle neoplasie del cavo orale numerosi fattori possono essere coinvolti quali: 'invecchiamento, esposizione a sostanze tossiche, infiammazione cronica, infezione, assunzione di farmaci immunosoppressori e, in alcune razze, una predisposizione genetica.


SINTOMI:

I sintomi delle neoplasie del cavo orale variano in base alla posizione e alla gravità del tumore. Tuttavia i sintomi più comuni includono:


  • Difficoltà a masticare o deglutire il cibo associata spesso a dolore

  • Sanguinamento dal cavo orale

  • Presenza di masse più o meno estesa nel cavo orale

  • Malattie gengivali o infiammazioni

  • Odore sgradevole dal cavo orale


DIAGNOSI:

Una accurata ispezione del cavo orale permette nella maggior parte dei casi di evidenziare lesioni compatibili macroscopicamente con una neoplasia. A seguito di tale sospetto clinico per diagnosticare con esattezza il tipo di neoplasia con cui si ha a che fare saranno necessari ulteriori approfondimenti.

Questi possono includere esami del sangue e dei tessuti, radiografie, citologie, biopsie e tomografia computerizzata. Inoltre, può essere necessario eseguire accertamenti per escludere tumori secondari in altre parti del corpo.


TRATTAMENTO:

Una volta diagnosticata la neoplasia del cavo orale, il trattamento dipenderà dalla posizione e dalla gravità del tumore. Molte neoplasie possono essere rimosse chirurgicamente, mentre altre potrebbero richiedere ulteriori trattamenti come la radioterapia o la chemioterapia.


In alcuni casi, il trattamento diretto della neoplasia potrebbe non giovare in alcun modo al paziente e il veterinario potrebbe consigliare di limitare il dolore e il disagio del cane. Il controllo del dolore e la buona gestione dell'alimentazione diventano fondamentali in questi casi.


PREVENZIONE:

La prevenzione delle neoplasie del cavo orale è essenziale per mantenere i vostri animali domestici in salute. La prevenzione può includere:


  • buona igiene orale del cane: limitare l'accumulo di tartaro, prevenire le malattie gengivali, spazzolate i denti e le gengive regolarmente. L'igiene orale è la regola numero uno per prevenire le neoplasia del cavo orale.

  • Monitorate regolarmente il cavo orale del vostro cane per scoprire eventuali anomalie al più presto. In caso di dubbi, chiedete al vostro veterinario di fiducia.

  • Fornite al vostro cane una dieta sana ed equilibrata, evitando il sovrappeso, l'obesità, il fumo passivo e la esposizione a sostanze tossiche.


CONCLUSIONI:

Le neoplasie del cavo orale del cane sono una malattia comune, ma con la giusta attenzione e cura, è possibile prevenirle o gestirle in modo efficace.


Comments


bottom of page